Per segnalazioni di eventuali disservizi sulla mancata raccolta dei rifiuti nella zona forese si chiede di inviare una mail indicando nome e cognome, indirizzo dell’utenza, recapito telefonico e problematica riscontrata agli indirizzi mail sotto riportati:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Immagine 2023 09 18 125931

CALENDARIO ZONA ROSSA RACCOLTA PORTA A PORTA

CALENDARIO ZONA ARANCIONE RACCOLTA PORTA A PORTA

PRIME MISURE ECONOMICHE DI IMMEDIATO SOSTEGNO IN FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti.

 

Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.

 
L’Ordinanza n. 999 disciplina le modalità di erogazione delle prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita, con particolare riguardo al riconoscimento ai nuclei famigliari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile un contributo nel limite massimo di 5000 euro per alcune specifiche tipologie di spesa.
 
Il contributo può essere riconosciuto anche per il ripristino dei danni alle parti comuni di un edificio residenziale in cui è presente, alla data dell’evento calamitoso, almeno un’abitazione principale, abituale e continuativa, qualora tali danni non consentano la fruibilità dell’edificio.
 
Per richiedere la concessione delle misure di immediato sostegno devono essere utilizzati i moduli allegati all’ordinanza.

 

Le DOMANDE DI ACCONTO possono essere presentate entro il 30 agosto 2023 mentre le domande di saldo entro il 31 ottobre 2023.

Il contributo è erogato in due tranche, un acconto di 3000 euro richiesto presentando al Comune il MODULO A1 “Domanda di acconto” e un successivo saldo a seguito della presentazione del MODULO B1 “Domanda di saldo e trasmissione dei giustificativi di spesa”.


Il contributo deve essere interamente rendicontato mediante presentazione di documentazione giustificativa, anche in relazione all’acconto percepito.

 

Tutta la modolistica e la documentazione è scaricabile al seguente link:

PAGINA DEDICATA PROTEZIONE CIVILE

Sei interessata/o a prenderti cura delle persone? Vuoi intraprendere la conoscenza del lavoro di cura ad anziani e disabili?

Iscriviti e partecipa al corso di formazione sul lavoro di cura organizzato dall' Unione Terre di Castelli in collaborazione con l’Azienda Sanitaria.

A chi e’ rivolto? 
A chi svolge un lavoro di cura: assistenti familiari (badanti), familiari occupati nell’assistenza, alle persone interessate, alla conoscenza del lavoro, assistenziale.

Le attività si svolgeranno dal 4 ottobre al 20 dicembre 2023 c/o Unione Terre di Castelli Servizi Sociali - Viale Mazzini n.5/3 (2° piano) - Vignola. 
Nel primo incontro verrà dato il calendario delle lezioni con gli argomenti trattati per ogni giornata.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione dal 06/09/2023 fino al 03/10/2023 su appuntamento telefonico oppure  tramite email  rivolgendosi  a:

operatore assistenziale
Ferrini Nicoletta

dal lunedi al venerdi dalle ore 08:30 alle ore 13:30
lunedì e giovedì  pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30
tel 059/777769
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per vedere il manifesto clicca qui

ELEZIONI CONSULTE FRAZIONALI 2023

Con avviso del Sindaco sono state indette le elezioni per le consulte frazionali per DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023.

Per vedere il manifesto clicca qui

Per informazioni rivolgersi a Daniela Zanni Bertelli dell'Ufficio Segreteria 059.985724 

 

Si ricorda che gli interessati a proporre la propria candidatura sono pregati di sottoscrivere l’apposita dichiarazione  presso l’ufficio di segreteria comunale entro e non oltre lunedì 23 Ottobre 2023 (ventesimo giorno antecedente).

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA DICHIARAZIONE

 

POSSONO CANDIDARSI TUTTI I CITTADINI RESIDENTI NELLA FRAZIONE COMPRESI I CITTADINI STRANIERI PURCHE’ ISCRITTI NELLE LISTE DELLA FRAZIONE, I CITTADINI CHE ALLA DATA DEL 12/11/2023 ABBIANO COMPIUTO IL 16° ANNO DI ETA’, ESIBENDO UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ E I CITTADINI NON RESIDENTI PURCHE’ ISCRITTI NELLE LISTE DELLA FRAZIONE E PROPRIETARI DI ALMENO IL 50% DI UN’ABITAZIONE ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DIETRO PRESENTAZIONE DI APPOSITA RICHESTA PRESSO L’UFFICIO ANAGRAFE DEL COMUNE DI ZOCCA ENTRO IL 12 OTTOBRE 2023

 

PER SCARICARE LA RICHIESTA CLICCA QUI

 

AVVISO ASSEMBLEE PUBBLICHE

LE  ASSEMBLEE PUBBLICHE SI TERRANNO NELLE SEGUENTI DATE:

 

Rosola: 13 Settembre 2023  alle ore 20,30  presso la sala parrocchiale di Rosola.

Montalbano: 18 Settembre2023 alle ore 20,30presso ex scuole di Montalbano.

Missano: 05 Ottobre 2023 alle ore 20,30 presso Sala Civica Don G. Ricci.

Montetortore: 4 Ottobre 2023 alle ore 20,30 presso le ex scuole elementari di Casa Miro.

Montecorone: 25 Settembre 2023 alle ore 20,30 presso ex scuole di Montecorone

Montombraro: 20 Settembre 2023 alle ore 20,30 presso Piscina Cuenca Club.

Ciano: 9 Ottobre 2023 alle ore 20,30 presso il Teatro Parrocchiale.

Zocca: 11 Ottobre 2023 alle ore 20,30 presso la sala consiliare della sede municipale.

CLICCA QUI PER VEDERE IL MANIFESTO 

 

Programma Poesia Festival 2023 - agosto, settembre, ottobre

DA ALESSANDRO BERGONZONI A LUIS GARCÍA MONTERO, DA IRENE GRANDI A UMBERTO FIORI, DA STEFANO MASSINI A STEFANO SIMONCELLI, DA OTTAVIA PICCOLO A GIAN MARIO VILLALTA , DA GINEVRA DI MARCO AD ANTONIO RICCARDI AL VIA LA XIX EDIZIONE DI POESIA FESTIVAL 2023.

Dal 19 agosto al 15 ottobre la poesia torna protagonista della tradizionale rassegna giunta alla XIX edizione, disseminata nei territori di undici comuni del modenese.

Poesia Festival ‘23 prende il via sabato 19 agosto e proseguirà fino a domenica 15 ottobre con il consueto appuntamento estivo e autunnale che ospita nel territorio modenese il meglio della poesia contemporanea e non solo.

A Zocca, in particolare, ecco gli appuntamenti:

  • Nel nome di Marco: anche quest’anno torna il consueto appuntamento in ricordo di Marco Santagata, massimo esperto di Dante e di Petrarca, grande amico del Poesia Festival. Per celebrare la figura del grande scrittore originario di Zocca, martedì 22 agosto presso la suggestiva ambientazione del Sasso di Sant’Andrea, alle ore 19:00 Roberto Alperoli e Alberto Bertoni guideranno una riflessione a partire dal romanzo “Papà non era comunista” di Santagata, letto da Claudio Calafiore. Interventi musicali di Valentina Marrocolo (flauto) e Christian Galasso (fagotto).
  • Gli appuntamenti estivi continuano venerdì 25 agosto con un omaggio all’Emilia-Romagna: alle ore 21:00 presso il Teatro Punto.com di Zocca, il celebre attore Vito leggerà le poesie di Tonino GuerraCesare Zavattini e Raffaello Baldini, accompagnato dalle musiche di Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra).
  • Sabato 26 agosto a partire dalle ore 17:00 la Sala Consiliare di Zocca ospiterà la premiazione dei vincitori del “Premio Zocca giovani - Marco Santagata”, giunto nel 2023 alla sua XVII edizione. Riservato ai giovani scrittori under 35, vede quest’anno quali finalisti Elsa (Ponte alle Grazie) di Angela BubbaDi macchia e di morte (effequ) di Filippo CerriAddio, a domani (Einaudi) di Sabrina EfionayiMai stati innocenti (Salani – Le Stanze) di Valeria GargiulloUomini di cavalli (Mondadori) di Pietro Santetti.
  • Domenica 27 agosto alle ore 17:00 il Castello di Guiglia si anima con le profonde e suggestive poesie della celebre Emily DickinsonRoberto Galaverni introdurrà la vita e le opere di una delle più famose poetesse di tutti i tempi, attraverso le letture di Donatella Allegro e gli interventi musicali di Elena Cornacchia (flauto) e Giorgio Costa (pianoforte).

 

Per maggiori informazioni e dettagli sul programmawww.poesiafestival.it

 

BANDO VOLONTARI PER L'EDIZIONE 2023 DEL POESIAFESTIVAL
👉Proponi la tua candidatura, entro il 15 Agosto 2023, per partecipare al Poesia Festival, puoi essere anche tu protagonista dell’edizione 2023.
I volontari affiancheranno lo staff organizzativo nel periodo precedente e durante il Festival in molte attività. A titolo esemplificativo:
- preparazione e distribuzione di materiale pubblicitario e informativo
- supporto agli allestimenti
- servizi di consulenza al pubblico (maschere)
- documentazione foto e video
- food & beverage
- assistenza agli ospiti e driver
- assistenza allo staff
- assistenza librerie
📌 Le candidature saranno accolte in base alle esigenze dell’organizzazione.
📌 Con i candidati selezionati verranno concordate attività da svolgere e impegno
richiesto.
📌 Ai volontari sarà garantito l’accesso agevolato a tutti gli eventi e alle attività del
festival.
📌 È possibile richiedere un attestato di partecipazione.
👉👉Invia la candidatura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 👈👈
 

Zocca. Partiti i lavori della Casa della Comunità, in un solo luogo tutti i servizi sanitari!

All’interno della struttura lavorerà anche l’infermiere di comunità e verranno introdotti i servizi di telemedicina per una rete ancora più sinergica con gli specialisti del territorio e dell’Ospedale di Vignola

 

Un’assistenza diffusa riunita in un solo presidio a servizio della comunità. Sono iniziati ieri, martedì 5 settembre, i lavori per la Casa della Comunità di Zocca, che garantirà una presa in carico ancora più puntuale dei bisogni dei cittadini della montagna. Nella struttura opereranno con modalità integrata e multidisciplinare tutti i professionisti per la progettazione ed erogazione di interventi socio-sanitari, con la partecipazione della comunità locale nelle sue varie forme: associazioni di cittadini, pazienti, caregiver, volontariato.

L’edificio che ospiterà la Casa della Comunità è situato in Via Mauro Tesi, presso uno stabile del Comune su cui è iniziata la ristrutturazione. L’intervento prevede un investimento di quasi un milione di euro, in parte dell’Azienda USL di Modena e una parte proveniente dai fondi del Pnrr.

La struttura, oltre ad ospitare i servizi sanitari già oggi presenti sul territorio comunale, tra cui Punto prelievi, Ambulatorio infermieristico, Sportello Cup, Consultorio familiare, Vaccinazioni pediatriche, Centro di Salute mentale, Assistenza infermieristica domiciliare, Ambulatori specialistici, sarà sede degli studi dei medici di medicina generale e del pediatra.

Al suo interno verranno sviluppati percorsi di presa in carico dei cittadini attraverso l’introduzione della figura dell’infermiere di comunità, che diventerà il punto di riferimento per i bisogni sanitari e di integrazione con i servizi sociali. E’ prevista, inoltre, l’introduzione della telemedicina, che permetterà di creare una sinergia ancora più stretta con la rete di specialisti del territorio e dell’ospedale di Vignola.

Nella Casa della Salute di Zocca sarà presente un’ampia sala riunioni per momenti di incontro con le associazioni di volontariato e la programmazione di eventi sulla promozione della salute. La struttura ospiterà anche la sezione comunale Avis con il punto fisso di raccolta sangue, proseguendo l’ottima collaborazione con i servizi sanitari. 

 

 

“La realizzazione della Casa della Comunità di Zocca con l'attivazione dei relativi servizi, porterà ad un indubbio miglioramento della risposta socio-sanitaria sul nostro territorio – dichiara il sindaco di Zocca, Federico Ropa -. Stiamo vivendo un periodo storico di forti cambiamenti nella sanità, ma la riorganizzazione in atto a Zocca da circa tre anni porterà nuovi servizi e un efficientamento di quelli esistenti. Dove già oggi esistono questa tipologia di strutture la Regione ha rilevato una riduzione di oltre il 25% degli accessi al pronto soccorso e una riduzione del 2,4% dei ricoveri ospedalieri; questo perché al suo interno si metteranno in atto azioni di prevenzione e promozione della salute, presa in carico delle principali cronicità e si avvierà e potenzierà la telemedicina e l'assistenza domiciliare.  Abbiamo inoltre avviato da fine giugno un percorso partecipato, che riprenderà nelle prossime settimane, che porterà a costruire insieme all'intera comunità l'attivazione dei servizi specialistici, cosa fondamentale che vede uniti l’Amministrazione comunale e l’Azienda USL di Modena, per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini”.

 

 

“La Casa della Comunità di Zocca diventerà un punto di riferimento per i cittadini di questo territorio e per i professionisti sanitari, che lavoreranno in modo integrato fra loro e con i servizi sociali – afferma la Direttrice del Distretto sanitario di Vignola, Federica Casoni -. Sarà un luogo dove la comunità sarà coinvolta attivamente nella creazione dei percorsi sanitari e socio-sanitari costruiti sui bisogni già presenti e quelli che emergeranno in futuro. Una struttura dove attraverso l’introduzione di nuove figure, quale l’infermiere di comunità, si cercherà di intercettare nuove fragilità, identificare precocemente situazioni di disagio ed evitare l’emarginazione, oltre all’introduzione di servizi di telemedicina. L’opportunità di co-progettare con la popolazione nuovi percorsi assistenziali, rappresenta una sfida e un valore per questo territorio e per il Distretto vignolese”.

torna all'inizio del contenuto