Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità
Si riportano alcune informazioni dal sito INPS.
La legge di bilancio 2023 ha istituito un fondo destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità, da parte di persone in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro.
La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di euro 382,50, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile. La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa e sarà operativa da luglio 2023.
Non è necessario presentare domanda: i beneficiari, in possesso dei requisiti previsti dalla misura e con priorità alle famiglie con almeno tre componenti, sono individuati direttamente da INPS (nel numero massimo previsto per ogni singolo comune dall’allegato 2 del Decreto interministeriale 18 aprile 2023) e, nel corso del mese di luglio, riceveranno dagli uffici competenti una comunicazione di notifica dell’assegnazione del contributo, che conterrà anche le modalità di ritiro della carta, denominata “Dedicata a te”, presso gli uffici postali. Per eventuali informazioni è possibile fare riferimento allo Sportello di Prossimità del Comune di residenza.
Si precisa che il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Concessione di contributi destinati alla rinegoziazione di contratti di locazione - annualità 2023
E' aperto il Bando per le rinegoziazioni dei contratti di locazione, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 409/2023.
Il Bando intende favorire la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modificazione della tipologia contrattuale, quale strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone da parte dei nuclei familiari.
La rinegoziazione dei canoni verrà gestita con il supporto delle organizzazioni di rappresentanza di proprietari e inquilini; tale misura, infatti, consente di conciliare gli interessi di inquilino e proprietario attraverso un'azione solidale di redistribuzione delle risorse volta a diminuire il rischio di morosità e di eventuali sfratti che rappresentano un danno per entrambe le parti contrattualmente coinvolte.
La domanda di contributo può essere presentata fino al 25/10/2023, ovvero fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per la presentazione della domanda inquilini e proprietari devono rivolgersi alle organizzazioni di rappresentanza indicate nell'Avviso Pubblico allegato.
Per informazioni contattare lo Sportello di Prossimità del Comune dove è ubicato l'alloggio:
Sportello di prossimità di Castelnuovo Rangone tel. 059/534872
e-mail: sportellosocialecastelnuovo@terr edicastelli.mo.it
Sportello di prossimità di Castelvetro di Modena tel.059/758878
e-mail: sportellosocialecastelvetro@terred icastelli.mo.it
Sportello di prossimità di Guiglia tel. 059/7706372
e-mail: sportellosocialeguiglia@terredicastelli. mo.it
Sportello di prossimità di Marano sul Panaro tel. 059/705770
e-mail: sportellosocialemarano@terredicastell i.mo.it
Sportello di prossimità di Montese tel. 059 9811056
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sportello di prossimità di Savignano sul Panaro tel. 059/759919
e-mail: sportellosocialesavignano@terredic astelli.mo.it
Sportello di prossimità di Spilamberto tel.059/7706297
e-mail: sportellosocialespilamberto@terre dicastelli.mo.it
Sportello di prossimità di Vignola tel. 059/777725
e-mail: sportellosocialevignola@terredicastelli .mo.it
Sportello di prossimità di Zocca tel. 059/7706288
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .it
Informazioni sul sito della Regione Emilia Romagna:
Pagina cittadini: https://regioneer.it/jy677w6w
Pagina FAQ cittadini https://regioneer.it/xo528d1b
Isola Ecologica Itinerante: aggiornamento aperture straordinarie
Cittadinanza italiana - Notifica decreto e giuramento
Con nota prefettizia inviata in data 18/01/2023, la Prefettura di Modena U.T.G. informa che, in ottemperanza alla circolare prot. n. 3250 del 12 maggio 2021 del Ministero dell’Interno e con l’obiettivo di dare attuazione al costante ed attuale processo di snellimento e semplificazione del procedimento amministrativo, procederà alla notifica dei decreti di concessione della cittadinanza italiana ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 91 attraverso sistema informatico CIVES.
Ai fini del completamento del procedimento di concessione, la Prefettura trasmetterà agli interessati il decreto di concessione reso ai sensi dell’art. 5 o dell’art. 9 della sopracitata normativa.
L’utente, una volta ricevuto il decreto di concessione, potrà quindi entrare in contatto autonomamente con gli Uffici del Comune competenti per il successivo giuramento.
L’utente residente a Zocca dovrà inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per prendere contatti con l’Ufficio di Stato Civile per il successivo giuramento.
Si raccomanda di indicare nell’oggetto della mail: GIURAMENTO CITTADINANZA seguito da cognome e nome dell’interessato.
REPERIBILITA' POLIZIA MORTUARIA 3 GIUGNO 2023
In occasione della chiusura degli uffici comunali nella giornata di VENERDì 2 E SABATO 3 GIUGNO 2023 si informa che la reperibilità per il servizio Polizia Mortuaria e il Servizio atti di morte sarà garantito nella giornata di SABATO 3 GIUGNO 2023 dalle ore 08.30 alle ore 10.00.
Per il servizio di polizia mortuaria contattare il numero 348.7315837
ESUMAZIONI ORDINARIE COLLETTIVE
Si comunica che nel periodo dall’11 al 21 aprile 2023, nei Cimiteri di ZOCCA, ROSOLA, MONTETORTORE E MONTOMBRARO, si procederà all’esumazione ordinaria delle salme attualmente inumate di cui all’elenco sotto riportato.
ELENCO SALME DA ESUMARE NEI CAMPI A TERRA DEI CIMITERI COMUNALI DI
ZOCCA:
- CAPPONI MARIA
- CAPPONI GIOVANNA
- BARALDI CESARINA
- VICINELLI VERA
- CASTELLI ANTONIO
- MARZARI GIOVANNA
- PACE ASSUNTA
- SAVINI ANGIOLINO
- SABATINI ETTORE
- CAPPONI FRANCESCO
- CASSANELLI GIUSEPPE
- PIANI GIULIO
- GURIOLI RENATO
MONTOMBRARO:
- PREDIERI OLGA – MARIA
- PEDRONI CLAUDIO
- OLIVARI ILDEBRANDO
- SAVINI CLARA
- LUZZARDI TERESA
- MALAGUTI MAURIZIO
- FIORINI VANDA (URNA CINERARIA)
- BIGONI FEBO
- LUIGI GIACOMO
- PASSINI ENRICA
- RIGHETTI ADELIO
- ROSA FAUSTINA
- ROSSI BRUNO
MONTETORTORE
- DIAMANTI AMELIA
- SAPORI GIUSEPPE
- PERI SALVATORE
- BONACORSI MENTINA
- CALZOLARI ETTORE
ROSOLA
- PASSINI GENOVEFFA
- PASSINI FRANCO
- PASSINI ALDO
- FABBRI FILOMENA
- SUCCI GIOVANNI
I familiari interessati sono invitati a contattare entro e non oltre il 03/04/2023 l’Ufficio di Polizia Mortuaria del Comune di Zocca, al numero 059.985737, per la domanda di esumazione e per comunicare l’eventuale destinazione dei resti mortali.
In caso di irreperibilità dei familiari, si provvederà d’ufficio a depositare nell’ossario comune i resti ossei rinvenuti mentre, in caso di non mineralizzazione, si provvederà a reinumare nuovamente la salma in campo comune dello stesso cimitero.
Si invitano i familiari a prendere visione dell’ordinanza SCARICABILE QUI ed affissa all’ingresso dei Cimiteri interessati.